Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Domenica 26 luglio riapre al pubblico la cappella cimiteriale di San Maurizio.

L’edificio è stato temporaneamente chiuso per interventi strutturali e per la ripresa del restauro degli affreschi  eseguiti da Claudia Maritano e  Claudia Cravero.

Grazie ad un finanziamento del GAL, sono stati riportati all’originale splendore quelli della parete a sinistra e della parte centrale dell’abside, ripristinando alcune parti mancanti con la tecnica a rigatino per ridurre il disturbo visivo della lacuna.

Le parti restaurate rappresentano la leggenda della legione tebea e di San Maurizio (parete a sinistra) e una crocefissione, San Maurizio a cavallo, San Michele arcangelo (parte centrale).

L’interessante ciclo di affreschi quattrocenteschi ha recuperato i colori luminosi e caldi che esaltano la raffinatezza dei costumi rinascimentali, il realismo e la precisione dei particolari, il fascino dei personaggi, la delicatezza dei volti e dei gesti.

Ancora una volta il pubblico è invitato a visitare la cappella, aperta la domenica dalle 15.00 alle 17.00, a sentire la suggestione del luogo, il mistero delle immagini, l’intimità e lo stupore.

Chi ha già visto e vissuto tutto questo è invitato a tornare per apprezzare il lavoro di restauro e ammirare il risultato dell’intervento.

Potrebbero interessarti anche...