PRESENTATO “STUPORE” IL QUADERNO DI CASTELNUOVO N° 7
Il giorno 23 giugno, ore 16,00, alla presenza degli autori, nella cappella di San Maurizio, è stato presentato il n° 7 de I Quaderni di Castelnuovo.

Fiorenza Pistocchi, Mauro Giacosa, Giammario Odello, Lia Torcello, Alessandro Marenco, Gianni Farinetti, Nicola Duberti, Eraldo Dionese, Romano Salvetti, Bruno Vallepiano, attraverso racconti e poesie, narrano nel libro un’esperienza, un momento vissuto attraverso la visione degli affreschi, del contesto che li accoglie e del paesaggio tra Tanaro e Bormida di Millesimo.
Con la loro collaborazione si è voluta produrre una raccolta di testi che, ambientati tra Tanaro e Bormida di Millesimo (l’area oggetto degli studi dei quaderni 5 e 6), tentassero di immaginare situazioni, brevi storie, particolari momenti vissuti con e intorno agli affreschi del tardo ‘400 presenti nell’area.

La pubblicazione, con la serie di racconti e poesie, prova a rappresentare, anche attraverso la finzione, le relazioni emotive che, nel quotidiano, i luoghi e le immagini possono suggerire.
In tal modo l’insieme delle sensibilità espresse, gioia, sorpresa, devozione, affetto, passione, stupore, magia, riconoscenza e paura, rende il momento “vissuto” un’esperienza particolare e personale.
Tale ultimo Quaderno n. 7, insieme ai due precedenti, vuole completare la proposta informativa e conoscitiva di questo ricco patrimonio culturale che caratterizza le pievi e le cappelle presenti in questo territorio.

Gli autori e i racconti sono stati presentati da brevi letture di alcuni abitanti di Castelnuovo che hanno messo in evidenza frammenti dei testi particolarmente significavi, rimandando così all’autore le ulteriori considerazioni utili a completarne la descrizione.